La maison Fendi celebra i cinquantanni di partnership con lo stilista e creativo Karl Lagerfeld con una sfilata di pellicce per l’Autunno Inverno 2015/2016. Chiamato nel 1965 a dare creatività alla griffe italiana, Karl Lagerfeld negli anni è diventato quello che le cinque sorelle Fendi definivano il loro sesto fratello. A ricordare l’importante traguardo raggiunto, uno show che ha visto per la prima volta in passerella la Haute Fourrure Collection, una lussuosa collezione di capi in pelliccia, massima espressione dell’artigianalità manifatturiera italiana e parigina.
Al Theatre des Champs Elysée, davanti a 400 invitati e con la famiglia Arnault al gran completo nel palco reale del teatro, è stata presentata la sfilata che rappresenta la haute couture della pelliccia.
Una sfilata di 36 capi unici, che hanno richiesto dalle 200 alle 600 ore di lavorazione e un’equipe di oltre cento persone, e che potranno essere indossate da ben poche fortunate visto che usciranno al pubblico con prezzi a partire da 200 mila euro per arrivare ai 600 mila euro della più preziosa. Davanti ad una gigantografia di De Chirico e sulle note di musica classica è stata presentata una collezione che mostra capi di pelliccia con tagli e vestibilità moderni, ricca di bianco e nero ma anche nuances crema e rosa. Cappe create con con pvc leggero e ricami di cristalli, cappotti di visone dagli intagli geometrici, mantelle in visoni e zibellini trattati con speciali lavaggi e cappottini ricamati a punto e croce con un filo di visone.
Le pellicce in lince sono ora ricamate, sono reversibili e hanno lunghe code sauvage. Tratto saliente della collezione sono le tante piume nelle redingote corte e nelle cappe. “Siamo orgogliosi di presentare per la prima volta alla Haute Couture Fashion Week di Parigi con la collezione Haute Fourrure“, commenta Pietro Beccari Presidente e AD Fendi. “Un passo in avanti nella storia di Fendi, massima espressione della nostra esperienza e creatività nella pelliccia, grazie alla continua ricerca e sperimentazione visto attraverso gli occhi della modernità“. La collezione dopo Parigi toccherà Tokyo per una sfilata evento che si terrà il 27 luglio prossimo, mentre in autunno sarà la volta di Londra per poi ripetersi ogni anno nel cartellone delle sfilate donna.